La holding familiare è uno strumento molto efficace per la tutela del patrimonio, per la gestione del passaggio generazionale di una società e per la riduzione delle imposte.
L’errore più comune, quando si parla di holding, è quello di pensarlo come uno strumento utilizzabile solo dai grandi gruppi industriali.
In realtà è perfetta per le medie e piccole imprese italiane a conduzione familiare.
Che cos’è la Holding familiare?
La holding di famiglia è una vera e propria società controllata dai componenti di uno stesso nucleo familiare.
Di solito, è un modello societario a responsabilità limitata, poiché garantisce una maggiore tutela, ma è possibile istituirla con qualsiasi forma giuridica.
Quindi si può creare partendo anche da società di persone come snc e sas, ovvero con lo strumento della Società Semplice che può generare molti vantaggi sotto vari punti di vista (argomento quest’ultimo – Società Semplice Holding – che verrà trattato in un successivo intervento).
Si realizza una holding, infatti, quando si vuole soddisfare tutti questi tre bisogni:
- protezione del patrimonio aziendale (per evitare di essere attaccato da terzi);
- passaggio generazionale (per garantire continuità aziendale all’interno della famiglia);
- pianificazione fiscale (pagare meno tasse e avere più liquidità).
Le principali caratteristiche di una holding
Tenuto conto che la Holding viene costituita principalmente, come sopra accennato, per motivi di tutela del patrimonio, di governance oltre che di pianificazione fiscale, si riporta di seguito le sue principali caratteristiche:
- i soci sono componenti della famiglia;
- il controllo della holding è nelle mani dei soci fondatori (o del fondatore);
- tutte le partecipazioni detenute dalla Holding nelle società operative appartenenti al gruppo sono soggetta alle decisioni e alla direzione della Holding stessa, garantendone stabilità di gestione;
- i conflitti familiari vengono gestiti a livello di holding e non si riflettono sulle diverse società del gruppo;
- l’amministrazione della holding può essere attribuita a uno o più soggetti esterni alla famiglia;
- tramite la stipula di specifiche clausole statutarie è possibile garantire uno specifico assetto proprietario e regolare alcuni aspetti relativi ai soci e all’inserimento delle generazioni future.
In pratica la holding è un istituto giuridico che consente di svolgere un’attività direttiva e di coordinamento nei confronti di altre aziende, di cui detiene il controllo del capitale e la gestione delle partecipazioni.
Vantaggi della holding di famiglia
Ecco tutti i vantaggi della holding di famiglia:
Assenza rischio imprenditoriale
La particolarità della holding riguarda l’assenza di qualsiasi rischio imprenditoriale; infatti, i suoi beni non sono aggredibili da terzi.
Sono aggredibili da terzi solo i beni facenti capo alle società che la medesima controlla; ma qualora alcuni di questi beni confluissero nel patrimonio della holding (immobili, liquidità, ecc.) questi non risultano più attaccabili.
Benefici fiscali
Da un punto di vista fiscale la holding può sfruttare lo schema Holding-Trading che, grazie alla PEX (Partecipation exemption), consente di pagare solo 1,2% di imposte.
Inoltre, la holding permette di usufruire dell’IVA di gruppo e di avere una tassazione agevolata sui dividendi.
Infine, tutti i ricavi derivanti dalle partecipazioni subiscono una tassazione Ires su una percentuale minima di reddito imponibile.
Gestione della governance
La holding di famiglia, quindi, consente di accentrare la governance e sviluppare una strategia di crescita coordinata e più efficace per rispondere in modo efficiente ad avversità di varia natura.
Conclusioni
In conclusione la holding è un ottimo strumento per affrontare tutti i pericoli e le insidie che si nascondono in una delle fasi più difficili per un’azienda familiare, cioè il passaggio generazionale; uno strumento assolutamente adatto a tutte le piccole e medie imprese italiane, in alternativa anche a strumenti più complessi e costosi quali il Fondo patrimoniale o il Trust.
Inoltre, è uno degli strumenti più efficaci per un’ottimizzazione fiscale e per la protezione del patrimonio personale e dei propri familiari.
Costituisci ora la tua holding: riduci le imposte a debito e proteggi il patrimonio di qualsiasi attacco esterno. Contattaci per una consulenza.