Come costituire una SRL e i suoi costi di apertura

Francesco Rossi
Francesco Rossi
Indice dell'articolo

L’apertura di una SRL è il punto di arrivo o l’inizio di tanti percorsi professionali. Infatti, è la forma giuridica giusta sotto la quale poter sviluppare in tutta sicurezza il proprio business.

Molto spesso i liberi professionisti iniziano come freelance per poi trasformare la ditta individuale in una SRL.

In altri casi il primo passo è proprio la costituzione della SRL. Vediamo in questo articolo tutti i passaggi che servono e i costi che bisogna sostenere.

Come aprire una SRL

Il procedimento di costituzione di una SRL è regolato dagli articoli dal 2462 al 2483 del libro V, capo VII del Codice Civile, di solito il futuro imprenditore è affiancato dallo studio di commercialisti che lo segue.

Si possono avere SRL unipersonali, cioè costituite da un unico socio o srl costituite da due o più persone.

Il primo passo è recarsi dal notaio per sottoscrivere l’atto costitutivo. In questo atto pubblico devono essere presenti:

  • Nomi, cognomi e generalità dei soci,
  • Sede/sedi della società,
  • oggetto sociale, cioè l’attività economica che srl eserciterà,
  • capitale sociale che viene versato (il minimo è 10.000 euro),
  • Durata della società,
  • Quote sociali in caso di due o più soci,
  • Diritto di recesso in caso di due o più soci.

Successivamente devono essere effettuate queste pratiche burocratiche:

  • registrazione in camera di commercio,
  • ottenimento di codice fiscale e partita iva,
  • dotazione indirizzo PEC.

Queste procedure si possono fare anche online, ma è consigliato farsi seguire da un commercialista di fiducia per non incappare in qualche dimenticanza o errore.

Costi apertura SRL

Andiamo nel dettaglio e vediamo uno per uno tutti i costi che si sostengono quando si decide di aprire una SRL:

  • onorario del Notaio che può variare dai 1000 ai 2000 euro per la redazione dello statuto e dell’atto costitutivo della SRL;
  • Imposta del registro pari a 200 euro circa,
  • Imposta di bollo per registrare i documenti pari a 156 euro,
  • Diritti di segreteria per l’iscrizione della società al Registro delle Imprese pari a 90 euro,
  • Diritto annuale CCIAA da versare per l’iscrizione alla camera di commercio pari a circa 120 euro,
  • tassa per la vidimazione dei libri sociali pari a 309,87 euro.

I costi effettivi, quindi, variano dai 2000 ai 2500 euro circa. Naturalmente bisogna aggiungere il capitale sociale versato.

La legge italiana prevede che ogni srl debba avere quel capitale minimo sociale. L’obbligo minimo è di 10.000 euro, ma si può versare anche in varie fasi in una sorta di progressione.

Discorso diverso per le SRL semplificate o SRLS che possono essere costituite versando anche solo 1 euro di capitale sociale.

Dopo il primo anno di gestione ogni srl deve sostenere, ogni anno, questi costi:

  • Diritto annuale CCIAA pari a 200 euro circa,
  • Tassa vidimazione libri sociali pari a 309,87 euro,
  • Deposito bilancio pari a circa 130 euro.
  • Tenuta contabilità fiscale ed eventuali oneri di consulenze legali e in materia di lavoro.

Vantaggi della SRL

Rispetto alla partita iva tradizionale avere una srl comporta innumerevoli vantaggi, in primis la totale separazione tra vita professionale e vita privata.

Se si è soci di una società di persone oppure titolari di una ditta individuale, in caso di problemi economici ed inadempienze, è proprio il socio stesso ad assumersi l’onere e la responsabilità con il loro patrimonio personale.

Per questo bisogna valutare attentamente, nella fase di costituzione di una società, le differenze tra società di persone e società di capitali.

Altro vantaggio importante è la riduzione della tassazione che viene fatta seguendo una pianificazione corretta dell’ottimizzazione fiscale, naturalmente in concertazione con il proprio commercialista.

Conclusioni

Aprire una SRL è il modo migliore per far crescere il tuo business e mettere al sicuro il tuo patrimonio personale.

Ovviamente è importantissimo farsi seguire da uno studio di commercialisti in tutte le fasi della costituzione. Richiedi una consulenza presso il nostro studio per aprire la tua srl.

Ricevi una consulenza

Condividilo se lo ritieni interessante

I migliori articoli selezionati per te

Trasformazione SRL in SPA – Guida pratica per l'evoluzione della tua impresa
News
Francesco Rossi

Trasformazione di una SRL in SPA

Negli ultimi anni, molti imprenditori italiani hanno preso in considerazione la possibilità di trasformare la propria società a responsabilità limitata (Srl) in una società per azioni (Spa). Questa decisione può derivare da diversi fattori, tra cui l’espansione del business, l’accesso

Leggi l'articolo
Differenze tra srl e spa
News
Francesco Rossi

Differenza tra SPA e SRL – Quale Scegliere

Nel panorama delle società italiane, sia la S.p.A. che la S.r.l. sono due tipologie di società molto diffuse. Entrambe offrono vantaggi e caratteristiche specifiche, ma si differenziano per vari aspetti. In questo articolo, esploreremo le differenze principali tra una società

Leggi l'articolo