Una delle fasi più complesse dell’inizializzazione dell’attività imprenditoriale è scegliere la forma giuridica della società. In quel momento caotico della vita dell’imprenditore, capita molto spesso, che questa scelta venga relegato all’ultimo posto.
Si è presi dal perfezionamento del prodotto e/o servizio da lanciare sul mercato, dai fondi da reperire, dalle assunzioni del personale, dal perfezionamento del business plan e dall’acquisto di beni strumentali o materiali.
L’errore più grande che si può fare è basare questa scelta, solo sui costi iniziali senza avere una visione di lungo periodo.
È fondamentale avere al proprio fianco uno studio di commercialisti preparato per poter analizzare tutti i pro e i contro di ogni forma giuridica per poter scegliere quella che realmente conviene al tuo business.
Facciamo insieme in questa guida aggiornata alle ultime disposizioni in materia.
L’articolo 2247 del Codice Civile definisce il contratto di società, come quel contratto in cui, due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
Una società può essere costituita anche con un atto unilaterale, cioè da un unico soggetto, oppure da più soggetti che possono essere rappresentati sia da persone fisiche che da persone giuridiche, che si riuniranno in un’impresa collettiva.
Tipologie giuridiche di società
Il nostro ordinamento distingue, in base all’autonomia patrimoniale, due importanti categorie di società:
- società di persona;
- società di capitali.
Le società di persone sono:
- società semplice (S.s.);
- società in nome collettivo (S.n.c.);
- società in accomandita semplice (S.a.s.).
Le società di capitali sono:
- società per azioni (S.p.A.);
- società a responsabilità limitata (S.r.l.);
- società a responsabilità limitata semplificata (s.r.l. o S.r.l.s.);
- società in accomandita per azioni (S.a.p.a.).
Personalità giuridica, società di persona vs società di capitali
La differenza sostanziale tra le due tipologie è che le società di persone non hanno una personalità giuridica, quindi in caso di problemi economici ed inadempienze, sono i soci stessi ad assumersi l’onere e la responsabilità con il loro patrimonio personale.
In pratica ogni socio è obbligato a pagare eventuali creditori con il suo patrimonio personale: abitazione privata, risparmi nel conto corrente o proprietà varie.
Nel caso di società di capitali, non sono i soci, ma la società stessa ad essere titolare dei diritti e degli obblighi che nascono dallo svolgimento dell’attività. Pertanto, risulta è la società, e non i soci, a rispondere nei confronti di terzi in caso di debiti.
Quindi si comprende come sia importantissimo separare la vita professionale da quella privata con l’obiettivo di salvaguardare il proprio patrimonio e quello della propria famiglia.
Scegliere correttamente significa garantirsi una lineare vita aziendale e una serena vita personale.
Differenze nella costituzione della società
Chiaramente sono differenti anche i costi di apertura e il capitale versato in fase di costituzione. Una società di persona si può costituire senza versare alcun capitale minimo, perché i soci sono responsabili illimitatamente e garanti nei confronti dei creditori.
Mentre per costituire una società di capitale, come la SRL bisogna versare almeno 10 mila euro.
Discorso differenze per le Srls, che possono essere costituite versando solo 1 euro e, di conseguenza, rispondono per il solo euro versato. Nel caso di debba procedere con acquisiti significativi bisognerà attingere quindi a fondi versati dai soci.
Si comprende bene che il fallimento è un rischio enorme per i soci delle società di persone, perché ne rispondono, davanti alla legge, con il proprio patrimonio personale.
Mentre nelle società di capitali, in caso di fallimento, i creditori potranno avvalersi solo ed esclusivamente del patrimonio societario. Quindi è chiaro che scegliere una società di capitali significa poter lavorare e vivere con maggiore tranquillità.
Vuoi costituire una società per sviluppare il tuo business?
Ricevi una consulenza