Negli ultimi anni, molti imprenditori italiani hanno preso in considerazione la possibilità di trasformare la propria società a responsabilità limitata (Srl) in una società per azioni (Spa).
Questa decisione può derivare da diversi fattori, tra cui l’espansione del business, l’accesso a nuove fonti di finanziamento o la volontà di attirare investitori esterni.
In ogni caso, la trasformazione da Srl a Spa può comportare una serie di vantaggi e opportunità per l’impresa.
In questo articolo, esploreremo i passi fondamentali per effettuare questa trasformazione e le implicazioni che comporta.
Differenze tra SRL e SPA
Prima di addentrarci nei dettagli della trasformazione, è importante comprendere le differenze fondamentali tra una Srl e una Spa. Una Srl è una forma di società che può essere costituita anche da un solo socio, con responsabilità limitata al capitale versato.
Al contrario, una Spa è caratterizzata dalla presenza di azionisti e può offrire la possibilità di quotarsi in borsa. La trasformazione da Srl a Spa comporta quindi un cambiamento nella struttura organizzativa, nella governance e nelle responsabilità legali dell’azienda.
Giusto per dare due numeri, in Italia esistono circa 30.000 SPA a fronte di oltre 800.000 tra SRL. Ciò significa che questa trasformazione è molto complessa e non conviene alla maggior parte degli imprenditori.
Per avere una consulenza qualificata è consigliato rivolgersi ad uno studio di commercialisti qualificato.
Passaggi per trasformare una SRL in SPA
La procedura per trasformare una SRL (Società a Responsabilità Limitata) in una SPA (Società per Azioni) può variare in base alle leggi e alle normative del paese in cui si opera. Tuttavia, di seguito ti forniremo una panoramica generale delle tappe coinvolte nel processo di trasformazione.
1) Verifica gli statuti della SRL per assicurarti che contengano tutte le disposizioni necessarie per effettuare la trasformazione in una SPA. Potrebbe essere necessario apportare modifiche agli statuti esistenti o redigerne di nuovi.
2) Convocare un’assemblea dei soci per discutere e approvare la trasformazione della SRL in SPA. Durante l’assemblea, è necessario adottare una delibera che indichi il consenso della maggioranza dei soci alla trasformazione e autorizzi il rappresentante legale a procedere con la procedura.
3) Nel caso in cui la SRL possieda beni o azioni, potrebbe essere necessario valutare tali asset per determinare il capitale sociale della nuova SPA. Questo passaggio potrebbe richiedere l’assistenza di un esperto valutatore.
4) Se gli statuti della SRL non sono adeguati per una SPA, sarà necessario redigerne di nuovi. Gli statuti dovrebbero definire la struttura della SPA, il capitale sociale, la suddivisione delle azioni, il numero e i diritti dei soci, e altre disposizioni pertinenti.
5) Una volta redatti gli statuti, sarà necessario recarsi da un notaio per autenticare il documento. Il notaio si occuperà di verificare la legittimità della documentazione e autenticare le firme.
6) Ad ogni socio verrà assegnato un numero di azioni proporzionali al suo capitale di partenza. Nella fase di trasformazione è garantito il diritto di recesso e, pertanto, ogni socio potrà ai sensi dell’art. 2437, decidere di non partecipare al futuro percorso societario.
7) Una volta autenticati gli statuti, è necessario registrare la trasformazione presso l’ufficio competente (solitamente il registro delle imprese o l’ente governativo responsabile delle società). Sarà richiesto presentare una serie di documenti, compresi gli statuti, un verbale dell’assemblea dei soci, un estratto del registro delle imprese, una copia dell’avviso di pubblicità e eventuali altri documenti richiesti dalla legge.
8) Dopo la registrazione, potrebbe essere necessario completare ulteriori adempimenti, come l’aggiornamento dei registri societari, la comunicazione della trasformazione a enti come l’Agenzia delle Entrate o l’INPS, la richiesta di nuovi codici identificativi, l’aggiornamento dei conti bancari e così via.
Nel corso della vita aziendale, l’obiettivo che ci si deve porre è la crescita imprenditoriale, in quest’ottica l’acquisizione di investimenti da parte di risparmiatori o investitori istituzionali è un passaggio fondamentale, soprattutto per una startup o pmi innovativa.
Se vuoi trasformare la tua società a responsabilità limitata in una società per azioni contattaci per una consulenza gratuita
Ricevi una consulenza